
ANIDIS, Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica, sarà presente a SAIE 2015 non solo in modo istituzionale, riconoscendo il patrocinio alla manifestazione, ma svolgendo un ruolo attivo nell’ambito dell’iniziativa SAIE ACADEMY, la scuola di formazione professionale con cui SAIE, grazie alla collaborazione dei Consigli Nazionali delle Professioni e del Comitato Scientifico coordinato dal prof. Marco Savoia e dall’ing. Andrea Dari, vuole dare una risposta concreta all’esigenza di aggiornamento dei professionisti.
Giunta quest’anno alla sua seconda edizione, SAIE ACADEMY dedica ampio spazio al tema della sismica sviluppato proprio in collaborazione con ANIDIS che, oltre ad avere concesso il patrocinio all’iniziativa, contribuirà in modo attivo alla definizione del programma e al coinvolgimento diretto dei propri relatori. Intervista al prof. Ing. Franco Braga, Presidente di ANIDIS
Cosa significa per ANIDIS partecipare a SAIE 2015?
ANIDIS, che terrà il proprio convegno biennale dal 13 al 17 settembre all'Aquila, raccoglie la maggior parte dei docenti universitari e dei ricercatori italiani che si occupano del terremoto e delle sue conseguenze sul costruito, ma lamenta una endemica scarsità di presenze in termini di professionisti e uomini d’impresa. Partecipare a SAIE 2015 significa voler entrare nel mondo professionale e d’impresa più incisivamente di quanto finora fatto.
In base all’accordo stretto con SAIE, ANIDIS contribuirà allo sviluppo scientifico di SAIE ACADEMY, lo strumento con cui SAIE vuole promuovere la cultura tecnica e l’innovazione tecnologica tra i professionisti. Quale sarà il contributo di ANIDIS all’iniziativa SAIE ACADEMY?
ANIDIS si impegnerà per trasferire ai professionisti le ultime novità della ricerca, specie in termini di valutazione e riduzione del rischio sismico e di innovazioni tecnologiche a ciò finalizzate, adottando un approccio il più operativo e applicativo possibile così da produrre un effettivo miglioramento della cultura tecnica dei partecipanti.
Quanto è importante per un professionista prendere parte a corsi di formazione? Qual è il valore aggiunto di un incontro in aula rispetto all’aggiornamento in studio tramite web o riviste tecniche?
Un corso di formazione se tenuto, quale è il caso in esame, da personale altamente qualificato consente di allineare la propria formazione ai più recenti sviluppi della tecnica e, più in generale, all’approccio attuale ai problemi di interesse. L’incontro diretto, consentendo un’interazione molto più intensa tra docente e discente e per di più con la possibilità di godere in diretta anche delle interazioni altrui, è largamente e sicuramente più efficace e rapido dell’aggiornamento in studio tramite web o riviste tecniche. Il rapporto costi-benefici in termini di tempo e di efficacia è clamorosamente favorevole all’incontro in aula.